Descrizione
Questo secondo volume, dedicato alle catene posterolaterali, ISBN 2-9510513-1-x, EAN 9782951051317, integra il primo dedicato alle catene anterolaterali. Entrambi forniscono una base per lo studio delle catene muscolari che riflettono il comportamento relazionale. Questo studio, ampiamente illustrato con diagrammi e fotografie, si concentra sull'anatomo-fisiopatologia delle catene miofasciali tensive posterolaterali, la cui attività deriva dal comportamento relazionale caratterizzato dal bisogno di comunicare. In eccesso, questo bisogno può trasformarsi in estroversione o addirittura portare alla dispersione.
Il corpo si dispiega sui piani frontale e orizzontale e Madame Godelieve Denys-Struyf utilizza il termine "suite articolare" per definire tutte le specifiche impronte muscolari e le disfunzioni osteoarticolari che possono derivare dalla progressiva retrazione di queste catene. La tensione delle articolazioni pelvi-trocanteriche riduce la mobilità delle articolazioni coxofemorali; questa rigidità è compensata dall'articolazione sacroiliaca, che soffre di un'eccessiva sollecitazione ed è soggetta a ripetuti blocchi difensivi.
Coxartrosi espulsiva, genu-varum, problemi meniscali e piede piatto completano questa serie di articolazioni LP. Le tensioni crescenti tra le catene posterolaterali e le loro dirette antagoniste, le catene anterolaterali, danno origine a una serie di divisioni del territorio che sono descritte in dettaglio in questo secondo volume. Leggendole e interpretandole accuratamente, è possibile evitare le insidie di questa azione-reazione tra catene antagoniste.
Esiste un evidente legame con il loge energetico del fegato e della cistifellea, suggerito dal parallelismo con la filosofia della medicina cinese. L'acidosi, che spesso si associa al quadro clinico di una condizione di PL, favorisce l'ipereccitabilità muscolare, una delle cause della frequente lombalgia. Il legame con l'elemento legno, la cui gamma di colori energetici copre tutte le sfumature del verde, ha portato alla scelta del verde sia per la copertina che per le illustrazioni di questo libro.
Come i due libri precedenti, anche questo lavoro è caratterizzato da rigore biomeccanico, relazione con il comportamento e possibili collegamenti con la filosofia orientale per migliorare la comprensione dell'insieme.