0
0
Icone PM scaled 1

Les chaines Postéro-Médianes : PM

48

Autore : Philippe Campignion
2013
In brossura
187 pagine 78 figure
Edizioni Philippe Campignion
Nuovo stato

Les chaines Postéro-Médianes : PM

COD L-4 Categoria

Descrizione

Questo libro, ISBN 2-9510513-5-3, EAN 9782951051355, approfondisce le catene posteriori e mediali (PM), tema centrale a cui Mademoiselle Françoise Mézières ha dedicato la sua carriera. Il suo insegnamento ha avuto un'influenza duratura su molti fisioterapisti, introducendoli al vasto campo della fisioterapia olistica.

Il punto di vista di Godelieve Denys-Struyf ha permesso di ampliare questo concetto di globalità, specificando il coinvolgimento di queste catene nell'espressione psicocorporea. L'autrice ha definito le caratteristiche psicologiche associate alla cosiddetta struttura PM come segue: "Mentre le strutture comportamentali che possono determinare la dominanza nelle catene antero-mediali sono legate alla sfera affettiva e alla nozione di radicamento nella materia, quelle che possono determinare la dominanza nelle catene posteriori e mediali sono legate al bisogno di scoprire il mondo esterno a se stessi".

La smania di capire, conoscere e controllare che caratterizza questo comportamento può portare all'agitazione fisica e mentale. Questo bisogno di andare avanti, e l'instabilità che ne può derivare, si riflette nel corpo con una propulsione in avanti del tronco.

Questo libro ci immerge nei dettagli delle impronte, sia utili che inquietanti, che queste catene posteriori e mediali possono lasciare sul corpo. La sequenza articolare che ne deriva può essere un terreno predisponente per alcune patologie del ginocchio, per l'instabilità sacroiliaca, per le modificazioni del movimento respiratorio craniale degli osteopati o addirittura per la scoliosi.

Queste catene posteromediali sono molto coinvolte nella posizione eretta, di cui condividono la responsabilità con le catene anteromediali e posteroanteriori, il che richiede una perfetta complementarità tra queste catene. Ciò è possibile solo se c'è un'oculata condivisione del territorio, altrimenti diventa una competizione che porta a complessi giochi di azione-reazione, le cui forme più frequenti sono qui descritte.

L'analogia tra queste catene posteromediali, l'elemento "acqua" e la loggia energetica del rene e della vescica, descritta dalla medicina tradizionale cinese, ci permette di ampliare la nostra visione globale. Il colore corrispondente a questa scatola energetica va dal grigio al nero, per questo abbiamo scelto il colore della copertina e dei muscoli che compongono questo PM.

L'obiettivo di tutti questi concetti è quello di aiutare il terapista manuale a comprendere il terreno predisponente, al fine di effettuare la migliore diagnosi e guidare la scelta degli strumenti terapeutici più appropriati.

Vai al contenuto